Tag Archives: prezzo oro

Oro e quotazioni: ecco la situazione ad oggi

I prezzi dell’oro hanno chiuso lo scorso settembre ad un buon valore rialzista. E infatti, dopo un minimo di sette settimane sull’assunzione di utili, i trader si sono messi in una posizione tale da permettere l’acquisizione di azioni altamente redditizie.

Tuttavia, il metallo prezioso ha mostrato segni di una significativa inversione di prezzo verso ottobre, che si prevede sia il mese più guidato dagli eventi per i mercati finanziari, quest’anno.

Martedì, i prezzi dell’oro sono saliti di nuovo sopra i 1,500 dollari, mentre l’ottimismo intorno ai prossimi colloqui commerciali USA-Cina si è attenuato, alimentando nuovamente la domanda di rifugio sicuro per il metallo prezioso.

I prezzi dell’oro

I prezzi dell’oro si sono ripresi da una precedente debolezza dopo che il South China Morning Post ha riferito che la Cina sta attenuando le sue aspettative in vista dei negoziati commerciali con gli Stati Uniti. Il rapporto afferma che il vice premier cinese Liu He, che guiderà la delegazione commerciale del... Leggi tutto

Prezzo oro usato: come richiedere una valutazione gratuita

Coloro che vogliono vendere un gioiello in oro oppure monete e lingotti in cui hanno deciso di investire, devono come prima cosa controllare il prezzo oro usato sul mercato. Consigliamo di effettuare questo controllo in modo del tutto autonomo, in modo da arrivare poi presso il negozio compro oro bene informati, così da evitare ogni genere di possibile truffa o raggiro. Ovviamente dovete controllare il prezzo oro usato relativo ai carati del vostro bene prezioso. Solitamente i gioielli sono realizzati in oro 18 carati mentre monete e lingotti è più che probabile che siano realizzati in oro puro. Meglio controllare però. Trovate l’indicazione direttamente sul bene prezioso, una sorta di piccolo timbro. Vederlo ad occhi nudi potrebbe essere difficile e proprio per questo motivo vi consigliamo caldamente di utilizzare una lente di ingrandimento. Considerate, questo vale soprattutto per i gioielli che non avete acquistato voi e che vengono tramandati di generazione in generazione nella vostra famiglia, che se non è presente il timbro è possibile che si tratti di un gioiello molto v... Leggi tutto

In Svizzera l’oro rientra!

La Svizzera a differenza di altri paesi è sempre stata rigida sul alcune politiche interne, i cittadini a differenza di altri paesi hanno un peso politico notevole, questo crea i presupposti perché il governo centrale possa rimodulare alcune decisioni in favore del consenso popolare. Come molti paesi, in questi ultimi anni, la Svizzera ha proseguito in una politica che ha previsto la cessione delle proprie riserve d’oro presso banche di altri paesi, un trand che è proseguito nel corso degli anni, una decisa tendenza che sembra ora volersi arrestare, infatti a novembre verrà fatto un referendum per porre la questione al popolo. Esattamente il 30 novembre, i cittadini della Svizzera verranno chiamati a pronunciarsi sulle riserve auree del loro stato, gli verrà chiesto di esprimere un parere preciso, in pratica se la banca centra possa continuare ad spostare le riserve auree verso altri paesi, oppure al contrario debba adottare una politica molto ... Leggi tutto

L’oro sale del 4% in una settimana

Il prezzo dell’oro è in salita, dopo ben 4 settimane consecutive di perdite. La crescita dell’oro è stata stabile per tutta la settimana e si è assestata attorno al 4%. Si vocifera che il momento di maggiore aumento si è avuto lo scorso martedì, quando le urne statunitensi erano ancora aperto. Secondo i rumors che circolano nel settore, questo movimento in positivo potrebbe essere stato causato dall’acquisto di oro da parte del fondo di investimenti di George Soros. Tuttavia, sebbene non ci siano delle conferme in merito, c’è da sottolineare che la rielezione del presidente Obama ha indubbiamente fatto bene al mercato dell’oro. Perché? Si pensa che probabilmente Obama, a differenza di quanto avrebbe fatto Romney, lascerà invariati i vertici della Federal Reserve e ciò significa che le politiche monetarie che hanno caratterizzato il suo primo mandato rimarranno invariate e, quindi, tutto questo dovrebbe portare un po’ di stabilità. Inoltre, anche il fiscal cliff previsto per gennai... Leggi tutto